La coppia corona dentata + vite senza fine è il cuore della montatura di un telescopio: importante forse più delle stesse ottiche. Da essa dipende il buon inseguimento del moto apparente della volta celeste.
Chi si occupa di fotografia astronomica a lunga posa conosce bene le conseguenze positive o negative legate alla bontà di questo componente meccanico.
Ben presto, come autocostruttore, mi sono reso conto che le corone realizzate con metodi empirici ( tipo maschio per filettare sul tornio) non riuscivano a dare risultati accettabili.
Per contro, le ditte che realizzano ingranaggi mal volentieri si prestano a costruire il pezzo unico richiesto dall'astrofilo che, inoltre, risulta spesso di dimensioni e caratteristiche tali da risultare costosissimo.
Per questi motivi ho iniziato a studiare il problema e ad implementare su una mia macchina fresatrice un sistema elettronico e meccanico che mi permettesse di costruire ruote dentate nel modo più adatto agli scopi che mi prefiggevo.
Dopo varie sperimentazioni e prove, studiando le metodologie impiegate nei maggiori telescopi e andando di persona a vedere le corone che impiegano i professionisti, sono riuscito a progettare e costruire le prime coppie di ingranaggi che differiscono sostanzialmente da quelli commerciali sia per il disegno che per la realizzazione.
Nel progetto che segue viene messa a confronto la differenza di progetto tra una corona standard e una delle mie ruote.
Il disegno mostra una coppia classica di corona dentata + vite senza fine. Si può notare come l'accoppiamento, in caso di un lavoro poco accurato, possa lasciare un gioco tra le pareti inclinate dei denti. Questo può causare un inevitabile gioco (backlash) ed anche il contatto tra le creste e le gole dei denti. |
|
Nel secondo disegno si nota come, già nella parte progettuale, il contatto tra le parti inclinate dei denti sia perfetto ed anche registrabile con la massima precisione ad evitare qualsiasi gioco: corone a backlash zero |
Per chi desiderasse approfondire l'argomento è disponibile il TUTORIAL sulle corone dentate e due FILMATI sulla loro realizzazione nella mia OFFICINA.
FASI DELLA REALIZZAZIONE DI UNA COPPIA CORONA - VITE
Si inizia da un disco in bronzo B14, in questo caso del diametro di 285 mm | |
Il disco viene tornito e montato sul mandrino dell'apparecchio divisore della fresatrice. La centratura deve essere molto accurata: dell'ordine del centesimo di millimetro. |
|
La prima fase consiste nel ricavare la gola dello stesso diametro di quello interno della vite senza fine. | |
Inizia poi la dentatura il cui risultato è visibile nell'immagine qui a lato.
|
|
Si tratta di una corona mod 1.25 da 220 denti per l'asse di declinazione di un telescopio da 40 cm. |
Qui puoi scaricare il progetto di questa corona dentata
FASI DELLA REALIZZAZIONE DI UNA CORONA DENTATA A DENTI DRITTI
Si inizia dalla tornitura di un disco di bronzo e del mozzo in acciaio. | |
Le due parti sono state assemblate mediante 4 viti a brugola. | |
Inizia la fase di dentatura mediante un utensile apposito. | |
Corona completata vista dal lato liscio. | |
Corona completa vista dal lato del mozzo di fissaggio all'albero. |
MODELLI STANDARD PER ASTRONOMIA
GALLERIA IMMAGINI
Corona con vite eccentrica 360 denti mod. 0.5
Corona 360 denti mod. 0.75
Corone e viti per applicazioni speciali
Corona in bronzo 360 denti mod 0.5 con mini vite in acciaio inox
Corona 96 denti mod 1.25 per montatura teleobiettivi fotografici
Qui puoi scaricare il progetto di questa corona dentata